Molti
di noi, dopo aver tentato diverse terapie contro il dolore fisico sono stati
consigliati dal proprio medico curante di rivolgersi ad un agopuntore per
tentare di alleviare il proprio male con l’agopuntura.
Questo
tipo di terapia si è diffusa rapidamente in Italia dagli anni Settanta in
poi.
L’agopuntura
è un esempio tipico di medicina alternativa che associa un sistema di
pensiero orientale con una tecnica scientifica. Si trova in cima alla lista
delle medicine alternative, alla pari con le diverse terapie con le erbe.
Il nostro scopo è dare alcune brevi informazioni a coloro che si ponessero il problema del suo rapporto con l’esoterismo.
Principalmente
i cristiani si chiedono se l’agopuntura si fonda, storicamente, su basi
esoteriche.
Possiamo
affermare con certezza che questo metodo si basa su una concezione taoista
dell’energia cosmica, che sarebbe veicolata nel nostro corpo dai meridiani.
L'agopuntura divide il corpo in meridiani e paralleli attraverso cui circola
quest'energia; la malattia e' costituita da uno squilibrio di questa energia
che viene riequilibrato attraverso l'eccitazione di certi punti.
L’applicazione degli aghi ha lo scopo di ristabilire l’equilibrio tra lo
yin e lo yang.
L’agopuntura
cinese non ha nulla a che fare con la scienza: coloro che la esercitano o la
studiano affermano che essa è la massima espressione dell’antropologia, del
modello di vita e dell’interpretazione esistenziale cinese; quella che vede
l’essere umano come un sistema energetico monistico, cioè pura energia.
Pare
di sì; infatti serie ricerche scientifiche hanno dimostrato che
l’applicazione degli aghi provoca due meccanismi:
pungendo
la pelle ed alcuni muscoli con gli aghi, vengono inibite le sensazioni di
dolore al cervello (teoria del “gate control”);
queste
punture permettono di liberare delle endorfine nella pelle, nel cervello e nel
midollo spinale, provocando l’effetto di dare sollievo al dolore e di
calmare il paziente. Queste effetto è stato osservato soprattutto nel
trattamento del mal di testa e dei reumatismi.
Ma
questa spiegazione non ha nulla a che fare con la teoria dei meridiani, dei
punti energetici o delle virtù guaritrici dell’agopuntura. Inoltre, gli
agopuntori hanno delle divergenze importanti riguardo all’applicazione di
questo metodo.
La
versione occidentalizzata dell’agopuntura, che non tiene conto degli antichi
meridiani cinesi, ma che stimola tramite gli aghi le terminazioni nervose per
un’azione antidolorifica, non viene riconosciuta dai veri praticanti
dell’agopuntura. Infatti essa perderebbe in questo modo la sua parte magica
ed esoterica, perdendo anche il suo valore terapeutico
Ma
sul piano medico, possiamo affidarci a questo tipo di terapia per risolvere i
nostri problemi fisici?
Per il mal di testa e i reumatismi, l’agopuntura può essere efficace. Per le disfunzioni organiche serie, i risultati clinici non sono buoni. Sicuramente esiste un “effetto placebo”: ciò significa che la fede del paziente in questa terapia ha degli effetti positivi, ma non la terapia in sé stessa. Le numerose applicazioni dell’agopuntura hanno ampiamente dimostrato i suoi limiti.
Come
cristiano posso essere sottoposto a questa terapia senza accostarmi a pratiche
occulte?
Tutto
dipende da chi pratica questa terapia. Attualmente, molti medici ricorrono
all’ agopuntura senza interessarsi troppo alle sue basi filosofiche. Vedono
semplicemente in essa un metodo che permette di attenuare il dolore – senza
far ricorso alle medicine – in un terzo delle persone visitate.
L’agopuntura
è anche applicata a persone che vogliono smettere di fumare od anche nelle
cure di disintossicazione.
Il successo dipende fortemente dal soggetto in cui viene praticata. Ma bisogna essere coscienti che molti medici o guaritori associano l’ agopuntura ad altre pratiche esoteriche.
Claudia
© Pagina stampabile per uso personale.
Ogni altro uso deve essere concordato con l'autore o con "Donne cristiane nel Web".