“Poiché mi proposi di non sapere altro fra voi,
fuorché Gesù Cristo e Lui crocifisso”.
1 Corinzi 2:2
“Una lettura affrettata e distratta delle Scritture, serve a poco e non conduce mai a una gioia autentica. E’ necessario spendere del tempo per la nostra lettura e il nostro studio della Parola di Dio, alla presenza del Signore. Suppongo che questa sia la principale spiegazione differenza tra il credente odierno e quello dei tempi passati, che ben conosceva “la gioia del Signore”.
Noi siamo troppo indaffarati e troppo impegnati. Troppo superficiali. Se desiderate solo intrattenimento “spirituale”, non conoscerete mai la gioia del Signore.
L’autentica gioia cristiana, è sempre il risultato dell’analisi delle grandi dottrine, lette, meditate e riconsiderate con la propria mente.
Che significa tutto questo di preciso?
Significa riflettere su Dio stesso, sulla sua natura, sul suo essere e sul suo carattere. Significa riflettere su ciò che Dio ha compiuto, su come ha dimostrato e manifestato il Suo amore. E’ così che lo ha esposto nella Sua Parola, per mezzo dei suoi servitori! Meditiamo e contempliamo queste realtà, prendiamo del tempo per leggere, rileggere e studiare la Parola!
Se desideri una fede forte, puoi ottenerla solo attraverso una profonda conoscenza della Bibbia e di Dio. Non la si ottiene in nessun altro modo.
Concentrati sulla rivelazione che Dio ha dato di sé e del suo carattere, dalla Genesi alla fine dell’Apocalisse.
Qual era il segreto dei grandi santi uomini di Dio del passato?
Erano degli esseri umani esattamente come noi, ma conoscevano Dio e si affidavano completamente a Lui e alla Sua Parola. Ciò implicava molto tempo passato alla sua presenza, davanti alla sua Parola e nella preghiera. L’unica strada per vivere una vita che piace al Signore.”
“La Parola del
Signore rimane in Eterno”
(1 Pietro 1:24-25)
Martin Lloyd Jones
Che così sia, per tutti quelli che desiderano intensamente godere “la gioia del Signore”.
Tratto integralmente e con permesso dal libro
"La ragazza che non aveva la Bibbia Mary Jones" di Osvalda Malcolm - Edito da UCEB
Proposto da Carmen
La pagina è stata modificata il
16-02-2012 10.36