Veniamo spesso derisi per la nostra fede ingenua.
Eppure sono spesso quelli che parlano in stampatello che credono
nel vento.
Ma
che
A volte ci dicono che è un libro antico con delle
contraddizioni e che scientificamente è un po’ fuori
strada.
Che cosa devo pensare?
È davvero
ridicolo credere alla Bibbia?
Hai un amico che dubita della Bibbia?
Fagli questa domanda: "Che cosa sai della Bibbia?" …
Vedrai che spesso saprà molto poco!
Allora proponigli di riprendere l’argomento dopo
che avrà letto almeno una
volta
Ci sono 5 argomenti in cemento armato che puoi tirar fuori per dire che
Puoi
elencare (e staranno tutti zitti!):
Le
caratteristiche di questo libro
La redazione è durata 16 secoli. In tutti questi anni, il mondo è cambiato, gli imperi si sono succeduti. Gli autori biblici non si sono potuti mettere d’accordo eppure …
Il compimento
delle profezie
Molti autori della bibbia hanno annunciato eventi che dovevano ancora succedere.
È quello che viene definito profezia. Bene, molti di questi eventi si sono verificati molti secoli dopo la loro predizione. Vuoi qualche esempio? La lista è lunga!
Fra le più eclatanti, ci sono le profezie che riguardano la venuta di Gesù Cristo: il suo luogo di nascita (Michea 5:1-2), il modo in cui sarebbe nato (Isaia 7:14) e come sarebbe morto (Salmo 22.16, Amos 8.9).
E’ annunciato da autori diversi che sono vissuti poco poco 600 anni prima che si compisse quello che avevano predetto!
Se vuoi altri esempi, scrivimi o compra il libro “
Testimonianze interne alla Bibbia
A volte
Per esempio, l’autore della Genesi fa allusione al numero impressionante delle stelle:
«"Io ti colmerò di benedizioni e moltiplicherò la tua discendenza come le stelle del cielo e come la sabbia che è sul lido del mare; e la tua discendenza s'impadronirà delle città dei suoi nemici.» (Genesi 22:17).
Bene, all’epoca in cui è stato scritto questo e
anche molti secoli dopo, gli “scienziati” stimavano che il numero delle
stelle fosse di circa 1.200 …
La
testimonianza dell’archeologia
Molte scoperte archeologiche confermano che
La nazione ittita è menzionata quarantasei volte nell’Antico Testamento.
Alcuni ritenevano fosse un’invenzione degli autori della Bibbia perché non c’era nessuna traccia di questa popolazione in altri racconti.
Ora, ricerche recenti hanno stabilito l’esistenza
e la potenza dell’impero ittita.
Ricorda questa frase massiccia: “L’assenza di
prove non è prova di assenza!” anche se spesso è quello che vogliono
farci credere.
La
testimonianza dell’esperienza
È
ridicolo credere alla Bibbia?
Dopo questi argomenti (e ce ne sarebbero altri),
si vede che non è un semplice racconto umano, ma che è davvero
Testo:
Daniel Eicher deicher@dplanet.ch e
David Buc Tratto da "Ta Jeunesse" N° 247
© Pagina stampabile per uso personale.
Ogni altro uso deve essere concordato con l'autore o con "Donne cristiane nel Web".