Credo
che ogni donna cristiana, individualmente, e nella sua responsabilità di
moglie e di mamma debba fare ogni giorno delle scelte precise. A diretto
contatto con una società in cui il pensiero cristiano è in continuo regresso
ed in cui invece il pensiero New Age è sempre più largamente diffuso ed
accettato passivamente, noi cristiane dobbiamo scegliere di dire: “NO!”
Non solo per noi stesse, ma soprattutto per i nostri figli che sono bombardati quotidianamente da messaggi New Age a scuola, in TV e magari in Internet.
ATTENZIONE!
Non accogliamo supinamente, ma impariamo a ragionare con la nostra testa e
insegniamo ai nostri figli a ragionare e a confrontare ogni messaggio che
ricevono con la Parola di Dio!
Molto
spesso le medicine alternative pongono al cristiano notevoli problemi, in
quanto si basano su teorie e concezioni dell’uomo di derivazione magica o
comunque incompatibili con la visione cristiana.
Mi
propongo dunque di mettere a tua disposizione, delle informazioni riguardanti
alcune pratiche tipiche della medicina olistica, o più in generale della New
Age.
Il
mio scopo è di darti delle informazioni in modo che tu sappia fare le scelte
opportune.
Esse sono il frutto di alcune ricerche personali nel Web o nella letteratura e rappresentano solamente delle indicazioni: non hanno certo la pretesa di approfondire i vari argomenti.
Ricordo
che questo tipo di terapie olistiche nascono dall’idea che la malattia non
ha niente a che fare con la ricerca scientifica, e che bisogna curare
l’essere umano non solo a livello corporeo, ma anche spirituale. Questo apre
la porta ad ogni sorta di medicina alternativa che sarà tanto più
efficace, quanto più si avvicinerà al mondo della magia.
Perciò anche se le discipline della medicina New-Age si presentano inizialmente sotto vesti innocue e benefiche, progressivamente conducono colui o colei che se ne avvicina, ad inoltrarsi in livelli o tecniche sempre più approfondite ed occulte.
Agopuntura
L’agopuntura
è
un'antica medicina derivata dalla tradizione cinese ed e' fondata su
principi taoisti.
L'agopuntura
divide il corpo in meridiani e paralleli attraverso cui circola quest'energia;
la malattia e' costituita da uno squilibrio di questa energia che viene
riequilibrato attraverso l'eccitazione di certi punti.
L’agopuntura non ha nulla a che fare con la scienza: coloro che la esercitano o la studiano affermano che essa è la massima espressione dell’antropologia, del modello di vita e dell’interpretazione esistenziale cinese; quella che vede l’essere umano come un sistema energetico monistico, cioè pura energia. La versione occidentalizzata dell’agopuntura, la riflessoterapia, che non tiene conto degli antichi meridiani cinesi, ma che stimola tramite gli aghi le terminazioni nervose per un’azione antidolorifica, non viene riconosciuta dai veri praticanti dell’agopuntura. Infatti essa perderebbe la sua parte magica ed esoterica perdendo anche il suo valore terapeutico.
Per saperne di più vai alla pagina
Agopuntura
Biodanza
Il
sistema Biodanza è nato in Cile negli anni 60 ad opera dello psicologo ed
antropologo Rolando Toro, tuttora vivente.
Il
sistema biodanza, nelle parole del suo fondatore, è: “ Un sistema di
integrazione e di sviluppo umano che si basa su vivencias indotte attraverso
la musica, il movimento e gli esercizi di comunicazione all’interno di un
gruppo”. Tutte le attività e gli esercizi si svolgono in gruppo e sono
finalizzati a stimolare le potenzialità individuali nell’ambito
dell’affettività, della vitalità, della sessualità, della creatività e
della trascendenza. Tutto ciò porta a facilitare la comunicazione con le
altre persone, elevando la qualità affettiva dell’esistenza.
Il
prefisso Bio esprime l’idea che al centro dell’universo non vi sia
l’uomo ma la vita. Infatti esistono, per il sistema biodanza due tipi di
percezione: quella biocentrica e quella antropocentrica. È proposta ai
bambini e agli adolescenti nelle scuole, agli adulti e alle donne in
gravidanza ed anche per riabilitare gli anziani e i malati sia fisici
che mentali.
Colpisce per il suo carattere innocuo in apparenza, ma potrebbe essere una disciplina-paravento in quanto coloro che la praticano si dedicano anche ad altre discipline come il training autogeno e persino lo sciamanesimo.
Cristalloterapia
Essa
sostiene che le pietre, i cristalli od anche le gemme contengano una carica di
energia positiva capace di ristabilire il flusso energetico del corpo e della
mente. La terapia consiste nell’applicare queste pietre direttamente sulle
parti del corpo da curare, meglio se in corrispondenza dei chakra, cioè sui
sette punti vitali-energetici, che l’Induismo o il Tantrismo avrebbe
individuato. Si può anche immergere le pietre nell’acqua che deve essere
bevuta, o si può purificare l’ambiente in cui viviamo sistemando delle
pietre nella nostra casa.
L’uso
delle pietre per motivi terapeutici fa parte di una lunga tradizione
sciamanica, magica e occultistica; più comunemente si usano le gemme come
amuleti e talismani, che avrebbero il potere di allontanare la cattiva sorte e
di proteggere dagli influssi negativi.
Questa
pseudo terapia non è fondata su basi scientifiche, neanche sperimentali, e i
successi o gli insuccessi sono dovuti solo ed esclusivamente ad un effetto
placebo cioè legato all'autosuggestione.
Al di là dell’inconsistenza scientifica di questi metodi, come cristiani dobbiamo preoccuparci delle loro implicazioni magiche e occulte.
Cromoterapia
In
questa disciplina il colore viene utilizzato come fonte di guarigione; secondo
i teorici di questa nuova terapia basta guardare il rosso o una parete azzurra
per guarire dal punto di vista spirituale, mentale e fisico. Questa terapia
morbida innescherebbe un meccanismo di autoguarigione in grado di dare
risultati immediati, a volta miracolosi.
Secondo
le riviste specializzate del settore ogni malattia deriverebbe da uno
squilibrio energetico dell' aura, il campo elettromagnetico che circonda ogni
corpo ed anche la parte spirituale, l'essenza piu' profonda dell'essere, che
solo i terapeuti con doni particolari sono in grado di vedere, in tutti i suoi
colori, dunque solo loro sono in grado di prescrivere in forma personalizzata
la relativa terapia.
Sembra una terapia innocua, ma è legata alla superstizione e all’idolatria, in quanto basterebbe dare uno sguardo o toccare una bottiglietta di un determinato colore per essere guariti.
Fiori di Bach
La
terapia con i fiori di Bach è stata sviluppata dal Dr Edward Bach nel 1935.
Esistono
38 rimedi preparati dai fiori di piante selvatiche, arbusti o alberi. Vengono
prescritti non in base alla sofferenza fisica, ma piuttosto secondo lo stato
mentale della persona sofferente, secondo il suo stato d'animo di paura,
ansia, rabbia o depressione.
Possono essere associati al tema natale astrologico, alla meditazione trascendentale, ed alla preghiera cristiana: insomma un vero put-pourry sincretistico di magia, religioni orientali e cristianesimo.
Medicina ayurvedica
È
una medicina molto alla moda in questo momento. Arriva dall’India e pretende
di donare la vitalità, la salute e la bellezza grazie all’armonia del corpo
e della mente. Ayurveda e' una parola composta da ayur = vita e veda = scienza
o conoscenza. Il medico ayurvedico è una specie di guru che si propone di
curare l’uomo nel corpo, nella mente e nello spirito.
E’ una medicina pagana e politeista: si tratta di credere che nel corpo umano ci sono cinque grandi elementi: (etere, aria, fuoco, terra, acqua) che originano tre movimenti del corpo, governati da tre dei indiani, Vada, Pitta e Kapha.
Meditazione trascendentale
Omeopatia
Omeopatia
Omotossicologia
Pranoterapia
Particolare
forma di terapia basata sul supposto trasferimento di prana (nelle antiche
religioni indiane, energia vitale dell'universo), da un individuo sano ad uno
malato.
La
New-Age, afferma che l’energia vitale dell’universo, o energia cosmica è
Dio o gli spiriti (che i pranoterapeuti invocano durante il trasferimento di
energia).
Il pranoterapeuta nel migliore dei casi è un ciarlatano imbroglione; oppure è uno spiritista in diretto contatto con i demoni.
Reiki
Per
saperne di più vai alla pagina
Reiki
Sciamanesimo
Lo
Sciamanesimo si rifà alle "religioni della natura". Secondo questa
visione del mondo "originaria", il mondo minerale, vegetale, animale
ed umano, il mondo sottile degli spiriti e delle divinità esistono uno dentro
l'altro e uno per l'altro. Lo “sciamano” è una persona che
intraprende un viaggio nel mondo degli spiriti aiutato dall’ingestione di
particolari sostanze psicotropiche, o da rituali pagani. Durante le sedute di
guarigione, alla persona da guarire vengono date delle lettere e dei suoni,
delle immagini o delle erbe, scelte a seconda dei sintomi o dei problemi
dichiarati, o percepiti da colui che opera il rituale di guarigione. Più la
persona si sente vicina alle forze spirituali, e più cresce la fiducia,
l’ottimismo, la volontà di stare bene.
Si tratta di vere e proprie sedute spiritiche.
Shiatsu
Con il termine shiatsu (in giapponese shi= dita, atsu=pressione)si indica una forma di terapia manuale che fu creata da T. Namikoshi circa un secolo fa: si pratica la tecnica del massaggio tradizionale giapponese, abbinandole a tecniche di terapia manuale occidentali come le mobilizzazioni articolari, lo stretching, ecc. La maggior parte dei punti in cui si agisce con il massaggio corrisponde ai meridiani dell’agopuntura cinese. Lo scopo del trattamento shiatsu è quello di "liberare" i meridiani, cioè i canali dove scorre l'energia vitale e permettere un migliore scorrimento della stessa.
La malattia, infatti, nello shiatsu è vista come uno squilibrio energetico, dovuto ad una "occlusione" del meridiano di scorrimento, con conseguente danno agli organi.
Lo
shiatsu ha diverse vie, tra cui lo Zen Shiatsu e lo Iokai Shiatsu.
Nei
termini dell'approccio della medicina orientale, bisogna tenere conto che lo
shiatsu non riguarda solo i sintomi e il trattamento, ma include l'aspetto
spirituale, ossia considera che la malattia deriva dall'attitudine interiore
profonda dell'individuo, e la vita profonda corrisponde allo spirito.
Per questo un terapista shiatsu ha affermato che: “…la "relazione clinica" difficilmente potrà esprimere fino in fondo l’atmosfera di solidarietà, di intimità, di reciproca conoscenza e di consapevolezza che si sviluppa tra terapista e paziente e che rende spesso "magica" l’esperienza dello shiatsu per entrambi.”
Traning
autogeno
Per saperne di più vai alla pagina
Yoga
Yoga
Per saperne di più vai alla pagina
Yoga
La pagina sarà aggiornata progressivamente nei pulsanti non completati
e in altri che saranno aggiunti
© Pagina stampabile per uso personale.
Ogni altro uso deve essere concordato con l'autore o con "Donne cristiane nel Web".
claudia@donnecristianenelweb.it