L'incoraggiamento - parte

 

10 modi per sostenere qualcuno a dare il meglio di se 

(dal punto 6 al punto 10)

Dare parte di Voi stessi
Troppo spesso, non partecipiamo con tutto il cuore al problema dell'altro; abbiamo paura di essere vulnerabili in qualche modo. Priviamo così altri della nostra esperienza, di ciò che abbiamo imparato e della nostra umanità. Quando condividete la vostra propria esperienza - in particolare i vostri insuccessi - in voi aumentano le emozioni, gli altri vi sentono "più vicini ".

Sfidarli
La parola " sfida " ha spesso connotazioni negative. Ma il significato che stiamo usando qui è, " una prova delle proprie abilità o risorse nell' impresa competitiva". Abbiamo tutti bisogno di essere sfidati di tanto in tanto. Occorre ricordare alle persone il loro impegno:

"Vi sfido a passare oltre queste opinioni poco importanti,  realizzare un lavoro fatto, portare  a termine un impegno, ect.".

Porre delle buone domande
Un buon medico terapeuta non dice ai suoi clienti ciò che debbono fare. Pongono delle buone domande sul il cliente per capirsi meglio, per ottenere chiarimenti da dove proviene il problemi e parte di là per spingere a fare buone scelte. Potete fare lo stesso. Facendo le domande intelligenti, aiutate le persone a pensare e fornire  soluzioni. 

Riconoscere 
Trovare quello che state cercando. Se state cercando il lato migliore di qualcuno, lo vedrete sicuramente. Quando riconosciamo buoni azione negli altri, questi sono spronati a continuare ad agire per il meglio. E' importante perciò scrivere loro o far un colpo di telefono per elogiarli magari anche davanti ad altri.

Passare del tempo con loro
Amiamo ciò a cui diamo il nostro tempo. Dedicando la vostra risorsa più preziosa (il tempo) ad un altro individuo, state indicando loro che stimate loro ed apprezzate il vostro rapporto con loro. 

 

Investiamo maggior tempo nei nostri rapporti (con Dio, con gli amici e con la famiglia); la vita è fatta di ciò.

 Sara

 

© Pagina stampabile per uso personale.

Ogni altro uso deve essere concordato con l'autore o con "Donne cristiane nel Web".

  sara@donnecristianenelweb.it