Cosa ne penserebbe Maria?
E Maria disse:
«L’anima mia magnifica il Signore,
e lo spirito mio
esulta in Dio, mio Salvatore,
perché egli ha guardato alla bassezza della
sua serva.
Da ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata,
perché grandi cose mi ha fatte il Potente.
Santo è il suo nome;
Luca 1:46-49
L'8 dicembre sul calendario troviamo scritto “Immacolata concezione”.
Cosa significa?
Papa Pio IX, nel 1854, proclamò questo dogma che stabilisce come Maria sia stata preservata immune dal peccato originale fin dal primo istante del suo concepimento.
Non posso fare a meno di chiedermi cosa penserebbe Maria di questo dogma, proprio lei che magnificava il Signore e chiamava Dio suo Salvatore, lei che si sentì onorata per essere stata scelta per un compito così grande come quello di portare in grembo il Salvatore Gesù il Messia, lei che si stupì del fatto che Dio avesse volto il suo sguardo verso di lei, verso la bassezza della sua serva.
Dalle sue parole percepisco che Maria era una ragazza umile, che amava Dio ma che si rendeva conto di non essere adeguata al grande compito a cui era stata chiamata e si rendeva conto che per questo motivo sarebbe stata chiamata beata dalle generazioni successive. Sapeva di essere una serva di Dio bisognosa di un Salvatore.
La Bibbia afferma che tutti gli uomini sono nati peccatori fin dal grembo materno, d’altra parte derivano tutti da Adamo.
"Tutti hanno peccato e sono privi della gloria di Dio" (Romani 3:23).
L’unico a distinguersi nella storia dell’umanità, con un concepimento che avvenne in maniera sovrannaturale (Luca 1:35) è proprio Gesù, il quale proprio essendo figlio di Dio, senza peccato, ha potuto essere accettato da Dio come sacrificio espiatorio, come sostituto di tutti noi.
Per quanto riguarda Maria, ella è nata da due genitori, come tutti noi, e la Scrittura non riporta niente di eccezionale riguardo alla sua nascita. Per quale motivo, a posteriori, dovrebbe essere lecito formulare dei dogmi in proposito?
D’altra parte, è ovvio che il sacrificio di Gesù doveva essere valido per tutta l’umanità, senza eccezioni.
Se Dio avesse preservato Maria dal peccato renderebbe superflua la necessità di un Salvatore per lei!
Ma a questo punto, potrebbero esserci nella storia dell’umanità anche altri individui senza peccato che quindi non hanno bisogno del sacrificio vicario di Cristo? Certamente no!
Ma allora, perché questa eccezione?
Dio ha scelto di salvare l’umanità attraverso il sacrificio perfetto di Gesù, fatto una volta per tutte. Non ci sono altri mezzi per essere salvati, né per essere preservati dal peccato.
Cosa ci stupisce? Il fatto che Gesù abbia preso dimora nel ventre di una donna come tutte le altre? Ma è proprio di questo che si stupisce la cara Maria! È proprio questa attenzione particolare che ha ricevuto che la stupisce e la fa esultare di gioia! È proprio questo il miracolo dell’incarnazione di Gesù: Dio che rivolge il suo sguardo verso una umanità peccatrice e bisognosa di salvezza.
Maria, una giovane ed umile ragazza che amava il Signore, l’aveva capito.
E noi?
Omar Stroppiana - omar@incristo.net
Tratto dal sito "Oggi in Cristo" - http://oggi.incristo.net/cosa-ne-penserebbe-maria/
Riportato con il permesso dell'autore
omar@incristo.net
© Pagina stampabile per uso personale.
Ogni altro uso deve essere concordato con l'autore o con "Donne cristiane nel Web".